Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2017

Giornata di studi ATISM su etica ed ecumenismo in Accademia

sabato 4 novembre 2017 si terrà, a Roma presso l'Accademia Alfonsiana ,  una giornata di studi promossa dall'Atism su etica ed ecume­nismo Etica, a 500 anni dalla Riforma Una giornata di studi ATISM su etica ed ecumenismo Roma, 4 novembre 2017 Pontificia Accademia Alfonsiana, Via Merulana 31 Ripensare il dialogo tra cattolici ed evangelici sul tema dell'eti­ca significa mettere a confronto modi diversi di articolare il rap­porto del Vangelo alla morale, ma anche interrogarsi sulle possi­bilità di confronto tra di essi nella dinamica ecumenica. In que­sta direzione guarda la giornata di studi promossa dall'ATISM (Associazione Teologica per lo Studio della Morale) nell'oriz­zonte del giubileo della Riforma celebrato in questo 2017 come tappa nel cammino verso la comunione. 10. 30-13.00 I Sessione Profili di etica Fulvio Ferrarlo , decano Facoltà Valdese Teologia, Roma  Simone Morandini , Fondazione Lanza, Padova Introduce e mode

Presentazione del volume "Sorella madre terra. Radici francescane della Laudato si’"

Martedì prossimo, 9 maggio 2017, ore 17.15 nell'Aula Magna dell'Accademia Alfonsiana avrà luogo la presentazione del libro del Prof. Martín Carbajo Núñez: Sorella madre terra. Radici francescane della Laudato si’

il “Planning Committee” di CTEWC incontra i professori e gli studenti dell'Accademia Alfonsiana

Il 13 marzo p.v. si terrà in Accademia l’incontro degli studenti e dei professori con il “Planning Committee” del “Catholic Theological Ethics in a World Church” (CTEWC). Dopo alcune brevi presentazioni, ampio spazio sarà lasciato al dialogo tra tutti i presenti.  Sui quattro relatori (che interverranno ciascuno per 15 minuti), ecco alcune informazioni complementari: ANTONIO AUTIERO (Dottore in teologia morale – Accademia Alfonsiana) è professore emerito di teologia morale all’Università di Münster in Germania. I suoi campi di interesse sono nella morale fondamentale, bioetica e etica della ricerca scientifica. ROMAN GLOBOKAR (Dottore in teologia morale – Gregoriana) è professore di etica teologica alla Facoltà di teologia dell’università di Lubljana in Slovenia. I suoi campi di interesse sono nella morale fondamentale, rapporto etica e religione, bioetica. LINDA HOGAN (Dottoressa in teologia al Trinity College di Dublino) è professoressa di etica teologica ed ecumenism

L'etica della Cura... Un nuovo volume nella collana "Tesi Accademia Alfonsiana"

Sfoglia il Catalogo Edacalf «Nell'attuale contesto storico, parlare di cura, spalanca le porte a una varietà di pensieri e di idee che risentono per lo più delle esperienze di cura che ogni persona ha conosciuto nel corso della sua esistenza. Dall'ambito familiare a quello medico è convenzione comune che la cura sia un elemento essenziale della vita umana. Non altrettanto comune e accettata è la proposta di un etica della cura, cioè di un codice morale che, fondandosi sull'idea stessa di cura, possa stabilire ciò che è giusto e ciò che è ingiusto, il bene da fare e il male da evitare» (cf. p.15) Partendo dall'analisi storico-filosofica del concetto di cura, il volume presenta la proposta di una bioetica che, liberata dai rigidi schemi del deduttivismo e dell'imparzialità, si radichi nella vulnerabilità, nella relazionalità e nella dignità personale come elementi in grado di realizzare un orizzonte normativo di base che promuova il rispetto della vita e la

Misericordia et Misera. Breve presentazione...

1  Articoli 2017 Breve presentazione della Lettera apostolica di Papa Francesco a conclusione del Giubileo straordinario della Misericordia a cura di A. Donato CSsR – Accademia Alfonsiana     Lo scorso 20 novembre, a chiusura dell’Anno Santo della Misericordia, Papa Francesco ha firmato e consegnato alla Chiesa la Lettera apostolica Misericordia et misera . Il documento ha un’indole chiaramente “programmatica” e intende tracciare il cammino futuro della Chiesa perché continui a essere, anche dopo il Giubileo, “strumento di misericordia”. Nello sviluppo generale del testo non mancano, infatti, indicazioni pratiche e operative rivolte ora alle comunità cristiane (cf. nn. 7.11.14.15.21), ora ai sacerdoti (cf. nn. 6.9.10.12.15), ora ai singoli fedeli (cf. nn. 12.13).  A dare il tono a tutta la Lettera è l’ incipit iniziale. Il Pontefice fa sua l’immagine parenetica di sant’Agostino il quale utilizza le parole “misericordia” e “miseria” «per raccontare l’incontro tra Gesù e